Cos'è petricore?

Ecco le informazioni su petricore in formato Markdown:

Petricore

Il petricore (dall'inglese petrichor, a sua volta dal greco πέτρα, "pietra", e ἰχώρ, "icor", il fluido che scorre nelle vene degli dei nella mitologia greca) è il nome dato all'odore particolare che si sprigiona quando la pioggia cade su terreno asciutto. Il termine è stato coniato nel 1964 da due ricercatori australiani, Isabel Bear e Richard Thomas, che studiarono questo fenomeno per la rivista Nature.

Il petricore è un fenomeno complesso che coinvolge diversi fattori:

  • Oli prodotti dalle piante: Durante i periodi di siccità, alcune piante secernono oli che si depositano sul terreno e sulle rocce. Questi oli, combinati con altri composti organici, vengono rilasciati nell'aria quando la pioggia li colpisce. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Oli%20delle%20Piante
  • Geosmina: Un batterio del genere Streptomyces produce geosmina, un composto organico volatile con un odore terroso molto caratteristico. La geosmina è presente nel suolo e viene rilasciata nell'aria quando la pioggia bagna la terra. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Geosmina
  • Ozone: L'odore che si percepisce durante un temporale è anche dovuto all'ozono (O3). Le scariche elettriche durante i fulmini possono trasformare l'ossigeno (O2) in ozono, che ha un odore pungente. Questo odore è portato a livello del suolo dalle correnti discendenti del temporale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ozono

La combinazione di questi elementi crea l'odore caratteristico del petricore, che è spesso descritto come terroso, fresco e piacevole. La percezione e la sensibilità all'odore del petricore variano da persona a persona.