Michel Petrucciani (Orange, Francia, 28 dicembre 1962 – New York, 6 gennaio 1999) è stato un pianista jazz francese, considerato uno dei più grandi della sua generazione.
Nato con l'osteogenesi imperfetta, una malattia genetica che causa fragilità ossea e nanismo, Petrucciani superò le sfide fisiche per diventare un virtuoso del pianoforte. La sua altezza era di circa un metro e, per raggiungere i pedali del pianoforte, utilizzava spesso un dispositivo appositamente costruito.
Stile e Influenza:
Il suo stile era caratterizzato da una tecnica impeccabile, un'energia contagiosa e una profonda sensibilità musicale. Influenzato da pianisti come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bill%20Evans">Bill Evans</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Oscar%20Peterson">Oscar Peterson</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Art%20Tatum">Art Tatum</a>, Petrucciani sviluppò un linguaggio personale ricco di armonie complesse e improvvisazioni appassionate.
Carriera:
La sua carriera iniziò in Francia, dove si esibì fin da giovane. Negli anni '80 si trasferì negli Stati Uniti, dove collaborò con musicisti di fama mondiale come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dizzy%20Gillespie">Dizzy Gillespie</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Wayne%20Shorter">Wayne Shorter</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Jim%20Hall">Jim Hall</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Joe%20Lovano">Joe Lovano</a>.
Petrucciani registrò numerosi album acclamati dalla critica, sia da solista che in ensemble. Tra i suoi lavori più importanti si ricordano "Michel Petrucciani Trio" (1981), "Power of Three" (con Wayne Shorter e Jim Hall, 1986), "Music" (1989) e "Solo Live" (1997).
Vita Privata:
La vita privata di Petrucciani fu caratterizzata da turbolenze e da una lotta costante contro la sua condizione fisica. Si sposò tre volte e ebbe un figlio.
Morte:
Morì di polmonite a New York all'età di 36 anni.
Legacy:
Michel Petrucciani rimane una figura ispiratrice e un simbolo di talento e perseveranza. La sua musica continua a emozionare e a influenzare pianisti jazz di tutto il mondo. La sua capacità di superare le avversità e di esprimere una gioia di vivere contagiosa attraverso la sua musica lo ha reso un'icona del jazz e un esempio per tutti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page