Cos'è petrarchismo?

Il petrarchismo è un movimento letterario e culturale che si sviluppò a partire dal XIV secolo in Italia, influenzato profondamente dall'opera di Francesco Petrarca, in particolare dal suo Canzoniere.

Ecco alcuni aspetti chiave del petrarchismo:

  • Influenza del Canzoniere: Il Canzoniere divenne un modello di stile, temi e linguaggio per i poeti successivi. La figura di Laura, l'amata irraggiungibile, e la celebrazione del suo amore platonico diventarono temi ricorrenti.
  • Temi principali: Oltre all'amore non corrisposto, il petrarchismo esplorava temi come la bellezza, la malinconia, il dolore, la caducità della vita e la ricerca della perfezione formale.
  • Stile e linguaggio: Il petrarchismo prediligeva un linguaggio elegante e raffinato, ricco di figure retoriche come metafore, similitudini e antitesi. La forma metrica più utilizzata era il sonetto.
  • Diffusione in Europa: Il petrarchismo si diffuse rapidamente in tutta Europa, influenzando la poesia rinascimentale in paesi come Francia, Spagna, Inghilterra e Portogallo.
  • Evoluzione e variazione: Nel corso del tempo, il petrarchismo subì diverse evoluzioni e interpretazioni. Alcuni poeti ne seguirono fedelmente i canoni, mentre altri lo rielaborarono in modo più originale e personale. Si svilupparono anche forme di anti-petrarchismo, che contestavano i temi e lo stile convenzionali del movimento.
  • Figure chiave: Oltre a Petrarca, figure importanti del petrarchismo includono Pietro Bembo, che codificò le regole del petrarchismo linguistico nel '500, e i numerosi poeti che, nei secoli successivi, si ispirarono al suo modello.
  • Declino: Il petrarchismo iniziò a declinare nel XVII secolo con l'avvento del Barocco, che prediligeva uno stile più eccessivo e ornamentale. Tuttavia, l'influenza di Petrarca e del suo movimento continua ad essere avvertita nella letteratura successiva.