Cos'è pert?

PERT (Program Evaluation and Review Technique)

Il PERT (Program Evaluation and Review Technique), o Tecnica di Valutazione e Revisione dei Programmi, è uno strumento di gestione dei progetti utilizzato per analizzare e rappresentare graficamente le attività coinvolte nel completamento di un progetto, stimando il tempo necessario per completare ogni attività e il progetto nel suo complesso. È particolarmente utile per progetti complessi e con un elevato grado di incertezza.

Elementi chiave del PERT:

  • Attività: Ogni singola operazione necessaria per completare il progetto. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Attività%20del%20progetto)
  • Eventi: Punti specifici nel tempo che segnano l'inizio o la fine di una o più attività. Un evento rappresenta la transizione da un'attività all'altra.
  • Diagramma PERT: Rappresentazione grafica del progetto, che mostra le attività e le loro interdipendenze. Questo diagramma utilizza nodi (eventi) e frecce (attività). (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diagramma%20PERT)
  • Stima del tempo: Il PERT utilizza tre stime di tempo per ogni attività:
    • Tempo ottimistico (a): Il tempo minimo possibile per completare l'attività, supponendo che tutto vada nel modo migliore.
    • Tempo più probabile (m): La stima più realistica del tempo necessario per completare l'attività.
    • Tempo pessimistico (b): Il tempo massimo possibile per completare l'attività, supponendo che si verifichino problemi significativi.
  • Tempo previsto (te): Calcolato utilizzando la seguente formula: te = (a + 4m + b) / 6. Questo fornisce una stima ponderata del tempo necessario per completare l'attività.
  • Varianza: Misura la variabilità o l'incertezza associata alla stima del tempo. Calcolata come: ((b - a) / 6)^2.
  • Cammino critico: La sequenza di attività che determina la durata più lunga del progetto. Un ritardo in qualsiasi attività del cammino critico ritarderà l'intero progetto. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cammino%20critico)
  • Margine di fluttuazione (Slack o Float): Il tempo che un'attività può essere ritardata senza ritardare il progetto nel suo complesso. Le attività sul cammino critico hanno margine di fluttuazione pari a zero.

Vantaggi del PERT:

  • Fornisce una visione chiara della sequenza delle attività e delle loro interdipendenze.
  • Aiuta a identificare il cammino critico e le attività che richiedono maggiore attenzione.
  • Consente di stimare il tempo necessario per completare il progetto con maggiore precisione.
  • Aiuta a gestire l'incertezza e i rischi associati al progetto.
  • Facilita la comunicazione tra i membri del team di progetto.

Svantaggi del PERT:

  • Richiede una stima precisa dei tempi delle attività, che può essere difficile da ottenere.
  • Può essere complesso da implementare per progetti molto grandi e complessi.
  • La sua efficacia dipende dalla qualità dei dati inseriti.

Quando usare PERT:

  • Progetti complessi e con un elevato grado di incertezza.
  • Progetti in cui è importante stimare il tempo necessario per completare le attività con maggiore precisione.
  • Progetti in cui è importante identificare il cammino critico e le attività che richiedono maggiore attenzione.
  • Progetti che richiedono una gestione efficace del rischio.