Cos'è patu?
Patu
Il patu è un'arma tradizionale del popolo Māori della Nuova Zelanda. Si tratta di una mazza corta, solitamente realizzata in pietra (nefrite o serpentinite), osso (balena) o legno. La parola "patu" è un termine generico che si riferisce a diverse varianti di questa arma, differenziate principalmente per forma e materiale.
Ecco alcuni aspetti importanti del patu:
- Materiale: I patu potevano essere fatti di diversi materiali, il più pregiato era la nefrite (pounamu), considerata un taonga (tesoro) e simbolo di status. Altri materiali includevano osso (specie osso di balena) e legno.
- Forma: Esistono diverse forme di patu, tra cui il patu onewa (pietra), il patu paraoa (osso di balena) e il patu aruhe (legno). La forma più comune è quella a forma di spatola, con un bordo affilato e una maniglia.
- Utilizzo: Il patu era usato in combattimento corpo a corpo, per colpire alla testa, al collo o alle tempie dell'avversario. Era progettato per essere un'arma contundente e letale.
- Significato Culturale: Il patu non era solo un'arma, ma anche un simbolo di potere, autorità e prestigio. Poteva essere tramandato di generazione in generazione come un'eredità familiare. La lavorazione di un patu in pounamu era un processo lungo e laborioso, che richiedeva abilità e conoscenza.
- Taiaha: A volte il patu viene confuso con il taiaha, un'arma più lunga utilizzata anch'essa in combattimento e nelle cerimonie Māori. Tuttavia, il taiaha è un'arma distinta con un utilizzo e una forma diversi.