Cos'è patanjali?

Ecco informazioni su Patanjali in formato Markdown, con link a concetti chiave:

Patanjali

Patanjali è una figura venerata nella tradizione yogica e filosofica indiana. È più comunemente associato alla compilazione degli Yoga Sutra, un testo fondamentale che fornisce una struttura completa per la pratica dello yoga e per il raggiungimento della liberazione spirituale (Kaivalya).

Mentre l'identità storica di Patanjali è oggetto di dibattito, si ritiene generalmente che sia vissuto in India tra il II secolo a.C. e il V secolo d.C. Alcuni studiosi suggeriscono che potrebbero esserci stati diversi individui di nome Patanjali, a cui vengono attribuiti diversi lavori.

Oltre agli Yoga Sutra, a Patanjali viene attribuita la paternità del Mahabhasya, un commentario sulla grammatica sanscrita di Panini, e un'opera sulla medicina ayurvedica. Tuttavia, non è certo se la stessa persona abbia scritto tutte e tre queste opere.

Gli Yoga Sutra di Patanjali sono divisi in quattro capitoli (pada):

  • Samadhi Pada: Si concentra sulla natura della Coscienza e sull'obiettivo dello Yoga, che è il raggiungimento del Samadhi.

  • Sadhana Pada: Descrive le pratiche (sadhana) necessarie per progredire nel percorso yogico, inclusi gli otto rami dello Yoga (Ashtanga). Questi otto rami sono: Yama (astensioni), Niyama (osservanze), Asana (posizioni), Pranayama (controllo del respiro), Pratyahara (ritiro dei sensi), Dharana (concentrazione), Dhyana (meditazione), e Samadhi (assorbimento).

  • Vibhuti Pada: Tratta dei poteri o delle facoltà (vibhuti) che si possono ottenere attraverso la pratica dello Yoga, ma avverte di non lasciarsi distrarre da essi.

  • Kaivalya Pada: Descrive la natura della liberazione (Kaivalya) e il processo di distacco dai vincoli del karma e dell'ignoranza.

Il sistema filosofico alla base degli Yoga Sutra è il Samkhya, che postula la dualità tra Purusha (coscienza) e Prakriti (materia). Lo Yoga è visto come un mezzo per disidentificarsi da Prakriti e realizzare la propria vera natura come Purusha.

L'opera di Patanjali ha avuto un'influenza profonda e duratura sulla pratica e sulla filosofia dello Yoga, e continua a essere studiata e praticata in tutto il mondo.