Cos'è pantegana?

Pantegana (Rattus norvegicus)

La pantegana (Rattus norvegicus), anche nota come ratto delle chiaviche, ratto grigio o surmolotto, è una specie di roditore appartenente alla famiglia dei Muridi. È una delle specie di ratto più comuni e invasive al mondo, diffusa in quasi tutti i continenti.

Caratteristiche fisiche:

  • Dimensioni: Generalmente più grande del ratto%20nero (Rattus rattus), con una lunghezza del corpo che varia tra i 21 e i 29 cm e una coda di circa 17-23 cm.
  • Peso: Gli adulti pesano in media tra i 200 e i 500 grammi, ma possono raggiungere anche il chilogrammo in alcuni casi.
  • Aspetto: Il pelo è folto e ruvido, di colore variabile dal grigio-marrone al marrone-rossiccio sul dorso, e grigio chiaro o biancastro sul ventre. La coda è spessa, squamosa e di colore scuro. Le orecchie sono piccole e arrotondate.
  • Morfologia: Corpo tozzo e robusto.

Habitat e comportamento:

  • Habitat: Predilige ambienti urbani e suburbani, in particolare fognature, discariche, cantine, edifici abbandonati e qualsiasi luogo che offra cibo, acqua e riparo. Si adatta facilmente a diversi tipi di habitat, inclusi ambienti rurali.
  • Comportamento: È un animale notturno e sociale, che vive in colonie gerarchicamente organizzate. È un abile nuotatore e scavatore, in grado di costruire complessi sistemi di gallerie. Ha un'alimentazione onnivora, nutrendosi di una vasta gamma di cibi, dai rifiuti alimentari ai cereali, alla carne e perfino ad altri animali.
  • Riproduzione: È estremamente prolifico, con le femmine in grado di partorire fino a 5-7 cucciolate all'anno, ciascuna composta da 6-12 piccoli. La gestazione dura circa 21-23 giorni. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 2-3 mesi di età.

Importanza:

  • Salute pubblica: La pantegana è un importante vettore di diverse malattie, tra cui la leptospirosi, la salmonellosi, la peste (tramite le pulci che parassitano i ratti), la febbre da morso di ratto e altre infezioni. Contamina cibo e superfici con le sue urine e feci, rappresentando un rischio per la salute umana.
  • Danni economici: Causa danni alle infrastrutture rosicchiando cavi elettrici, tubature e materiali da costruzione. Danneggia le scorte alimentari e i raccolti agricoli.
  • Ecologia: Può competere con le specie native per le risorse e alterare gli ecosistemi.

Controllo:

Il controllo delle infestazioni di pantegane richiede un approccio integrato che include:

  • Prevenzione: Eliminare le fonti di cibo e acqua, sigillare gli accessi agli edifici, mantenere pulite le aree esterne.
  • Derattizzazione: Utilizzo di trappole, esche avvelenate (rodenticidi) e ultrasuoni (con efficacia variabile). La derattizzazione dovrebbe essere eseguita da professionisti qualificati.
  • Igiene: Mantenere un elevato standard di igiene negli ambienti domestici e lavorativi.

La pantegana è un animale resistente e adattabile, e il suo controllo può essere difficile. È importante adottare misure preventive e intervenire tempestivamente in caso di infestazione. La prevenzione è la strategia più efficace per limitare i danni causati da questo roditore.