Cos'è palmaria?

Palmaria

La Palmaria è un'isola situata nel Mar Ligure, in Italia. Fa parte dell'arcipelago spezzino, che comprende anche le isole del Tino e del Tinetto. È l'isola più grande della regione Liguria.

Geografia:

  • Posizione: Si trova di fronte al borgo di Porto Venere.
  • Dimensioni: Ha una superficie di circa 1,6 chilometri quadrati.
  • Orografia: È caratterizzata da una costa frastagliata con alte scogliere a picco sul mare, ma anche da spiagge sabbiose e calette nascoste. L'interno dell'isola è prevalentemente collinare, ricoperto da macchia mediterranea.
  • Grotte: Sono presenti numerose grotte marine, tra cui la Grotta Azzurra e la Grotta dei Colombi, famose per la loro bellezza.

Storia:

  • Epoca Romana: Era conosciuta come Palmaria.
  • Medioevo: L'isola ospitò un monastero benedettino e fu utilizzata come base militare.
  • Età moderna e contemporanea: La sua importanza strategica è perdurata nel tempo, con la costruzione di fortificazioni militari nel XIX e XX secolo. Oggi è una meta turistica molto apprezzata.

Ambiente e Natura:

  • Flora: È ricca di macchia mediterranea con specie tipiche come il leccio, il pino marittimo, il lentisco e il mirto.
  • Fauna: Ospita diverse specie di uccelli, tra cui il gabbiano reale e il falco pellegrino.
  • Area protetta: Fa parte del Parco Naturale Regionale di Porto Venere, un'area protetta che tutela la biodiversità dell'arcipelago.

Turismo:

  • Sentieri: Offre numerosi sentieri escursionistici con viste panoramiche sul Golfo dei Poeti.
  • Spiagge: Le spiagge principali sono il Pozzale, il Terrizzo e la spiaggia del Secco.
  • Attività: È possibile praticare diverse attività, tra cui il trekking, l'arrampicata, il kayak e le immersioni subacquee.

Aspetti importanti: