Palombo (Mustelus mustelus)
Il palombo (Mustelus mustelus) è una specie di squalo appartenente alla famiglia Triakidae, comunemente presente nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Corpo affusolato, muso allungato e arrotondato, due pinne dorsali di dimensioni simili. Colore grigio-brunastro sul dorso e bianco sul ventre.
- Dimensioni: Raggiunge generalmente una lunghezza compresa tra 1 e 1.5 metri, con esemplari che possono superare i 2 metri.
- Habitat: Vive su fondali sabbiosi e fangosi, a profondità variabili da pochi metri fino a oltre 200 metri.
- Alimentazione: Si nutre principalmente di crostacei, molluschi, piccoli pesci e altri invertebrati bentonici.
- Riproduzione: È una specie vivipara aplacentata, il che significa che gli embrioni si sviluppano all'interno del corpo materno nutrendosi del sacco vitellino.
- Importanza commerciale: Viene pescato per la sua carne, apprezzata in alcune cucine regionali. La pesca del palombo può essere problematica se non gestita in modo sostenibile.
Conservazione:
Lo stato di conservazione del palombo è variabile a seconda delle zone geografiche. In alcune aree, la popolazione è considerata vulnerabile a causa della pesca eccessiva. La gestione sostenibile delle risorse ittiche è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie.
Rapporto con l'uomo:
Il palombo è considerato innocuo per l'uomo. Non sono noti attacchi a persone. Tuttavia, è importante maneggiarlo con cura se catturato accidentalmente durante la pesca.
Nomi comuni:
Oltre a "palombo", è conosciuto anche con altri nomi regionali.