Gli ossidi sono composti chimici binari che contengono almeno un atomo di ossigeno e un altro elemento. L'ossigeno, in genere, ha numero di ossidazione -2. Esistono diverse tipologie di ossidi, classificate in base al comportamento acido-base e alla natura del legame chimico.
Ossidi basici: Si formano quando l'ossigeno si combina con un metallo. Reagiscono con l'acqua formando idrossidi, che sono basi. Un esempio comune è l'ossido di sodio (Na₂O).
Ossidi acidi (anidridi): Si formano quando l'ossigeno si combina con un non metallo. Reagiscono con l'acqua formando acidi ossigenati. Un esempio è l'anidride carbonica (CO₂).
Ossidi anfoteri: Possono reagire sia con acidi che con basi. Il comportamento anfotero dipende dalle condizioni di reazione. L'ossido di alluminio (Al₂O₃) è un esempio.
Ossidi neutri: Non reagiscono né con acidi né con basi. Un esempio è il monossido di carbonio (CO).
Perossidi: Contengono il gruppo perossido (O₂²⁻). L'acqua ossigenata (H₂O₂) è un perossido.
La nomenclatura degli ossidi segue regole specifiche, che variano a seconda del tipo di ossido e del numero di ossidazione dell'elemento combinato con l'ossigeno.