Cos'è osmolarità?

L'osmolarità è una misura della concentrazione di soluti in una soluzione, specificamente il numero di osmoli (Osm) di soluto per litro (L) di soluzione. È una proprietà colligativa, il che significa che dipende dal numero di particelle di soluto presenti, non dalla loro identità chimica.

  • Unità di Misura: L'osmolarità si esprime in osmoli per litro (Osm/L) o più comunemente in milliosmoli per litro (mOsm/L).

  • Calcolo: Per calcolare l'osmolarità, è necessario conoscere la concentrazione molare di ciascun soluto e il suo coefficiente di van 't Hoff (i), che rappresenta il numero di particelle in cui un composto si dissocia in soluzione. La formula generale è:

    Osmolarità = ∑ (Molarità soluto * i)

    Esempio: NaCl si dissocia in Na+ e Cl- in acqua, quindi i = 2. Glucosio non si dissocia, quindi i = 1.

  • Importanza Fisiologica: L'osmolarità è cruciale nei sistemi biologici perché influenza il movimento dell'acqua attraverso le membrane cellulari. Il processo di osmosi è il flusso di acqua da una regione a bassa concentrazione di soluti (bassa osmolarità) a una regione ad alta concentrazione di soluti (alta osmolarità) attraverso una membrana semipermeabile.

  • Osmolarità del Plasma: L'osmolarità plasmatica normale nell'uomo è strettamente regolata e si aggira intorno a 275-295 mOsm/L. Alterazioni significative in questo intervallo possono indicare problemi di salute.

  • Regolazione dell'Osmolarità: Il corpo regola l'osmolarità attraverso diversi meccanismi, tra cui:

    • Ormone Antidiuretico (ADH): Rilasciato dall'ipofisi posteriore, l'ADH aumenta il riassorbimento di acqua nei reni, diminuendo l'osmolarità plasmatica. Una carenza di ADH provoca diabete%20insipido.
    • Meccanismo della sete: L'aumento dell'osmolarità plasmatica stimola il centro della sete nel cervello, portando all'assunzione di liquidi.
    • Reni: I reni svolgono un ruolo fondamentale nell'escrezione o nel riassorbimento di acqua e soluti per mantenere l'osmolarità appropriata.
  • Osmolarità vs. Osmolalità: Sebbene correlati, sono concetti distinti. L'osmolarità è espressa in osmoli per litro di soluzione, mentre l' osmolalità è espressa in osmoli per kilogrammo di solvente. In soluzioni diluite come il plasma, i valori sono molto simili, ma la misurazione dell'osmolalità è considerata più precisa.

  • Applicazioni Cliniche: La misurazione dell'osmolarità è importante in diversi contesti clinici, tra cui:

    • Valutazione dello stato di idratazione.
    • Diagnosi e monitoraggio di disturbi elettrolitici.
    • Gestione del diabete.
    • Valutazione della funzione renale.
    • Calcolo del gap osmolare, un indicatore di sostanze anomale nel sangue (es. etanolo, metanolo). Il gap%20osmolare si calcola come la differenza tra l'osmolarità misurata e quella calcolata.