Osmio
L'osmio è un elemento chimico con simbolo Os e numero atomico 76. È un metallo di transizione duro, fragile, blu-bianco o blu-nerastro del gruppo del platino, ed è l'elemento naturale più denso. Si trova in tracce, solitamente in leghe con altri metalli del gruppo del platino, in depositi alluvionali e minerali di platino. L'osmio è uno degli elementi meno abbondanti nella crosta terrestre.
Caratteristiche Principali
- Densità: È l'elemento naturale più denso, con una densità di 22.59 g/cm³.
- Colore: Argento-bluastro.
- Durezza e Fragilità: Estremamente duro ma anche fragile, rendendolo difficile da lavorare.
- Reattività: L'osmio massiccio è relativamente inerte, ma l'osmio in polvere reagisce con l'ossigeno formando tetrossido di osmio (OsO₄).
- Tossicità: Il tetrossido di osmio è altamente tossico e volatile.
Applicazioni
L'osmio, a causa della sua rarità e costo, ha applicazioni limitate. Alcune applicazioni includono:
- Leghe: Viene utilizzato in leghe con altri metalli del gruppo del platino per aumentare la durezza e la resistenza all'usura. Viene ad esempio impiegato per i contatti elettrici.
- Punte di penne stilografiche: In passato veniva utilizzato per la produzione di punte di penne stilografiche.
- Catalizzatore: L'ossido di osmio è usato come catalizzatore.
Composti Importanti
- Tetrossido di Osmio (OsO₄): Un composto altamente tossico con un forte odore pungente. Viene utilizzato in chimica organica per l'ossidazione degli alcheni e in microscopia elettronica per fissare e colorare campioni biologici. Tetrossido%20di%20Osmio
Precauzioni
A causa della tossicità del tetrossido di osmio, è necessario manipolare l'osmio e i suoi composti con estrema cautela. È essenziale lavorare in aree ben ventilate e utilizzare dispositivi di protezione adeguati, come guanti e occhiali di sicurezza. Precauzioni%20di%20sicurezza