Ecco le informazioni sull' opus caementicium in formato Markdown, con link interni:
L'opus caementicium, traducibile come "opera cementizia" o "conglomerato cementizio", è una tecnica costruttiva utilizzata nell'antica Roma. Essenzialmente, si tratta di calcestruzzo romano.
Il materiale base è una miscela di:
La miscela veniva colata all'interno di casseforme, spesso realizzate in pietra o legno, o tra due muri esterni in pietra ( opus incertum, opus reticulatum, opus testaceum ecc.). Dopo l'indurimento, la cassaforma (se temporanea) veniva rimossa, rivelando la superficie del calcestruzzo. Spesso, il calcestruzzo veniva rivestito con uno strato decorativo, come marmo o intonaco.
L'opus caementicium permise ai Romani di costruire strutture di dimensioni e complessità senza precedenti, come il Colosseo, le terme di Caracalla e il Pantheon. La sua durabilità e versatilità ne fecero uno dei materiali da costruzione più importanti dell'Impero Romano. La sua relativa facilità di produzione e la disponibilità dei materiali contribuirono alla sua ampia diffusione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page