Cos'è olocrazia?

L'olocrazia è un sistema di gestione organizzativa alternativo alla tradizionale gerarchia. Si basa sull'autorganizzazione e sulla distribuzione dell'autorità decisionale all'interno di team o "cerchi", anziché concentrarla nelle mani di pochi manager.

Punti chiave dell'olocrazia:

  • Cerchi: L'organizzazione è strutturata in cerchi auto-organizzati, ognuno con uno scopo specifico e l'autorità per prendere decisioni relative al proprio ambito.
  • Ruoli: Le persone ricoprono ruoli definiti all'interno dei cerchi, con responsabilità chiare e misurabili. Un individuo può ricoprire più ruoli in cerchi diversi.
  • Governabilità evolutiva: Le regole e i processi dell'organizzazione vengono continuamente raffinati attraverso un processo iterativo di feedback e adattamento. Le tensioni percepite vengono affrontate e trasformate in proposte di miglioramento.
  • Processo decisionale integrativo: Le decisioni vengono prese attraverso un processo di "integrazione", che mira a incorporare le prospettive di tutti i membri del cerchio interessati.
  • Costituzione: Un documento che definisce le regole di base e i processi di governance dell'organizzazione olocratica.

L'olocrazia mira a creare organizzazioni più agili, adattabili e reattive ai cambiamenti, dando maggiore autonomia e responsabilizzazione ai dipendenti. Tuttavia, l'implementazione richiede un cambiamento culturale significativo e un impegno all'apprendimento e all'adattamento continui.