Cos'è oloturia?

Oloturie (Cetrioli di Mare)

Le oloturie, comunemente note come cetrioli di mare, appartengono alla classe Holothuroidea del phylum Echinodermata, che include anche stelle marine, ricci di mare, gigli di mare e ofiure. Sono organismi marini dal corpo allungato, generalmente di forma cilindrica, che vivono sul fondo del mare.

Caratteristiche generali:

  • Morfologia: Hanno un corpo molle e allungato, con un'estremità anteriore (bocca) e un'estremità posteriore (ano). La loro pelle è coriacea e spesso ricoperta di tubercoli o papille.
  • Scheletro: A differenza di molti altri echinodermi, le oloturie hanno uno scheletro ridotto a microscopiche ossa calcari (spicole) immerse nel derma.
  • Sistema acquifero: Come tutti gli echinodermi, possiedono un sistema acquifero idraulico che utilizzano per la locomozione, la nutrizione e la respirazione.
  • Respirazione: Respirano attraverso una cloaca interna collegata a due "alberi respiratori". Alcune specie possono anche assorbire ossigeno direttamente attraverso la pelle.
  • Nutrizione: Sono detritivori o filtratori, nutrendosi di materia organica presente nel sedimento o in sospensione nell'acqua. Usano tentacoli orali retrattili attorno alla bocca per raccogliere il cibo.
  • Difesa: Alcune specie, quando minacciate, espellono i loro organi interni (viscere) attraverso l'ano, in un processo chiamato eviscerazione. Gli organi vengono poi rigenerati. Altre specie possono emettere filamenti appiccicosi (tubi di Cuvier) per intrappolare i predatori. Questo meccanismo di difesa rientra nel concetto di autotomia.
  • Riproduzione: La riproduzione è principalmente sessuale, con fecondazione esterna. Alcune specie possono anche riprodursi asessualmente per fissione.
  • Habitat: Si trovano in tutti gli oceani del mondo, dalle acque poco profonde alle profondità abissali.

Importanza ecologica ed economica:

  • Riciclo dei nutrienti: Le oloturie giocano un ruolo importante nel riciclo dei nutrienti nei sedimenti marini.
  • Fonte di cibo: In alcune culture asiatiche, le oloturie sono considerate una prelibatezza e vengono pescate e allevate commercialmente. Questo è un esempio di sfruttamento delle risorse marine.
  • Medicina: Alcune specie contengono composti bioattivi con potenziali applicazioni mediche. La ricerca scientifica si concentra sull'estrazione di metaboliti secondari per la produzione di farmaci.
  • Conservazione: A causa della pesca eccessiva e della distruzione dell'habitat, alcune specie di oloturie sono minacciate di estinzione. La conservazione della biodiversità è quindi un tema centrale.