L'olivina è un minerale di silicato di magnesio-ferro con formula chimica (Mg,Fe)₂SiO₄. Si tratta di un minerale abbastanza comune nelle rocce ignee mafiche e ultramafiche, come il basalto, il gabbro, la dunite e la peridotite. È anche un componente significativo di alcune meteoriti.
Caratteristiche principali:
Composizione: La sua composizione varia tra due termini estremi: forsterite (Mg₂SiO₄) e fayalite (Fe₂SiO₄). La maggior parte delle olivine si trova in una serie di soluzioni solide tra questi due componenti. Per approfondire questo aspetto, consulta la pagina su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/soluzione%20solida.
Struttura Cristallina: L'olivina cristallizza nel sistema ortorombico. Informazioni più dettagliate sulla sua https://it.wikiwhat.page/kavramlar/struttura%20cristallina sono disponibili.
Colore: Il colore dell'olivina varia a seconda della quantità di ferro presente nella sua struttura. Solitamente è verde (verde oliva, da cui il nome), ma può anche essere gialla, marrone o persino nera se è ricca di ferro.
Lucentezza: Ha una lucentezza vitrea.
Durezza: La durezza dell'olivina sulla scala di Mohs varia da 6,5 a 7.
Densità: La densità dell'olivina varia tra 3,2 e 4,4 g/cm³, a seconda della composizione.
Utilizzi:
Gemma: La varietà gemma di olivina è conosciuta come peridoto. Maggiori dettagli sul https://it.wikiwhat.page/kavramlar/peridoto sono disponibili.
Refrattari: Viene usata anche come materiale refrattario, ad esempio nei forni industriali. Puoi approfondire l'argomento https://it.wikiwhat.page/kavramlar/materiali%20refrattari.
Rimozione del CO₂: Studi recenti suggeriscono che l'olivina potrebbe essere usata per sequestrare l'anidride carbonica dall'atmosfera, contribuendo a mitigare il cambiamento climatico. Leggi di più su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sequestro%20del%20carbonio.
Alterazione:
L'olivina è relativamente instabile in superficie e si altera facilmente in serpentino, idrossidi di ferro, magnetite e talco. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/serpentinizzazione è un processo comune che interessa le rocce ultramafiche contenenti olivina.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page