Cos'è odoacre?

Odoacre

Odoacre (spesso italianizzato come Odoacre, ma anche Odoacer) fu un capo militare probabilmente di origine germanica (probabilmente un erulo, uno sciro o un turcilingio) che depose l'imperatore Romolo Augusto nel 476 d.C., ponendo fine all'Impero Romano d'Occidente.

  • Ascesa al potere: Odoacre emerse come leader dei mercenari germanici al servizio dell'esercito romano. Il suo potere crebbe in seguito alle richieste insoddisfatte dei mercenari per la concessione di terre in Italia.

  • Deposizione di Romolo Augusto: Nel 476 d.C., Odoacre guidò una rivolta che culminò nella deposizione dell'imperatore Romolo%20Augusto. Non lo uccise, ma lo esiliò. Questo evento segnò tradizionalmente la caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

  • Regno in Italia: Invece di proclamarsi imperatore, Odoacre si dichiarò re d'Italia e governò con l'approvazione, almeno formale, dell'Imperatore Romano d'Oriente Zenone. Questo mantenne una finzione di continuità con l'Impero Romano.

  • Politiche e Amministrazione: Odoacre mantenne gran parte dell'amministrazione romana preesistente, collaborando con l'aristocrazia senatoria e rispettando le istituzioni romane. Si concentrò sul consolidamento del suo potere e sulla gestione del territorio italiano.

  • Fine del Regno: Il regno di Odoacre terminò nel 493 d.C. quando fu sconfitto e ucciso da Teodorico%20il%20Grande, re degli Ostrogoti. Teodorico era stato inviato dall'Imperatore Zenone per ristabilire l'ordine in Italia, ma invece stabilì un proprio regno ostrogoto.

  • Significato Storico: Odoacre è significativo per aver deposto l'ultimo imperatore romano d'Occidente e per aver posto fine alla linea di imperatori che risaliva ad Augusto. Il suo regno segnò la transizione dall'antichità al Medioevo in Europa Occidentale. La sua azione, pur non essendo la sola causa della caduta dell'Impero Romano d'Occidente, rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia europea.