Cos'è noè?

Noè

Noè (in ebraico: נֹחַ, Noach; in greco: Νῶε, Nōe; in arabo: نُوح, Nūḥ) è una figura importante nelle tradizioni abramitiche. È principalmente conosciuto per la sua storia del Diluvio Universale descritta nella Genesi (capitoli 6-9) della Bibbia e in narrazioni coraniche simili.

  • La Giustizia di Noè: La Bibbia lo descrive come un uomo giusto e integro nel suo tempo, che camminava con Dio. Questa rettitudine è la ragione per cui Dio lo sceglie per salvare l'umanità e gli animali dal diluvio imminente.

  • L'Arca: Dio istruisce Noè a costruire un' arca, una grande imbarcazione, secondo precise istruzioni, per ospitare la sua famiglia e coppie di ogni specie animale per preservare la vita durante il diluvio.

  • Il Diluvio: Il diluvio dura 40 giorni e 40 notti, inondando completamente la terra e distruggendo ogni essere vivente al di fuori dell'arca.

  • La Colomba e l'Ulivo: Dopo il diluvio, Noè invia una colomba per verificare se le acque si sono ritirate. La colomba torna la prima volta senza successo, poi con un ramo d'ulivo, segno che la terra sta riemergendo.

  • L'Alleanza: Dopo il diluvio, Dio stabilisce un' alleanza con Noè e i suoi discendenti, promettendo di non distruggere mai più la terra con un diluvio. L'arcobaleno è posto come segno di questa alleanza.

  • La Discendenza: La Bibbia narra che Noè ebbe tre figli: Sem, Cam e Iafet, considerati gli antenati di tutti i popoli della terra. Le loro discendenze sono discusse ampiamente nella "Tavola delle nazioni" (Genesi 10).