Cos'è ninfea?

Ninfea (Nymphaea)

La ninfea è un genere di piante acquatiche perenni appartenente alla famiglia delle Nymphaeaceae. Sono ampiamente distribuite in tutto il mondo, nelle acque calme di laghi, stagni e fiumi.

Caratteristiche principali:

  • Foglie: Le foglie delle ninfee sono grandi, arrotondate e piatte, spesso galleggianti sulla superficie dell'acqua. Possono variare in dimensione e colore a seconda della specie e delle condizioni ambientali. Per capire meglio le loro adattamenti%20acquatici, consulta la nostra sezione.

  • Fiori: I fiori sono la parte più appariscente della pianta. Sono solitari, galleggianti o leggermente emergenti, e variano notevolmente in colore (bianco, rosa, giallo, rosso, viola). I fiori si aprono durante il giorno e si chiudono di notte. I cicli%20di%20fioritura sono strettamente legati alla temperatura dell'acqua e alla luce solare.

  • Radici: Le ninfee hanno rizomi striscianti e radicanti nel fango sul fondo dello specchio d'acqua. Da questi rizomi si sviluppano le radici, le foglie e i fiori. Per ulteriori informazioni sulla morfologia%20delle%20radici, vedi la nostra pagina.

  • Habitat: Prediligono acque calme e poco profonde, ricche di sostanze nutritive. La qualità%20dell'acqua è un fattore cruciale per la loro sopravvivenza.

  • Importanza ecologica: Le ninfee forniscono habitat e cibo per molti animali acquatici, tra cui pesci, insetti e uccelli. Contribuiscono anche all'ossigenazione dell'acqua. Per capire meglio l'ecosistema%20dello%20stagno, leggi qui.

  • Usi: Alcune specie di ninfea sono coltivate come piante ornamentali in giardini acquatici. Alcune parti della pianta (rizomi e semi) sono commestibili e sono state utilizzate nella medicina tradizionale. Informati sui usi%20etnobotanici di queste piante.

  • Riproduzione: Si riproducono sia per via sessuale (attraverso i semi) sia per via vegetativa (attraverso la divisione dei rizomi). Scopri di più sulla propagazione%20vegetativa.