Cos'è ninfomanía?

Ninfomania: Ipersexualità Femminile

La ninfomania, termine storicamente utilizzato, si riferisce a un'eccessiva e incontrollabile libido nelle donne. Oggi, il termine preferito dalla comunità medica è disturbo dell'ipersessualità femminile. Non è riconosciuta come una diagnosi psichiatrica distinta nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali).

Caratteristiche Principali (Sintomi):

  • Fantasie sessuali persistenti e intrusive: Occupazione costante con pensieri sessuali.
  • Comportamenti sessuali compulsivi: Incapacità di controllare o resistere all'impulso di impegnarsi in attività sessuali.
  • Ricerca ossessiva di rapporti sessuali: Indipendentemente dalle conseguenze negative.
  • Relazioni sessuali multiple e occasionali: Spesso con partner sconosciuti.
  • Masturbazione eccessiva: Fino a interferire con la vita quotidiana.
  • Sentimenti di vergogna, colpa e depressione: Legati ai comportamenti sessuali.
  • Difficoltà a mantenere relazioni stabili: A causa della focalizzazione sull'attività sessuale.
  • Compromissione significativa del funzionamento quotidiano: In ambito lavorativo, sociale o personale.

Cause:

Le cause del disturbo dell'ipersessualità (che include l'ipersessualità femminile) sono complesse e non completamente comprese. Possono includere:

  • Fattori biologici: Squilibri ormonali, problemi neurologici (come lesioni cerebrali o demenza).
  • Fattori psicologici: Traumi infantili, abusi sessuali, disturbi dell'umore (come depressione o disturbo bipolare), disturbi d'ansia.
  • Fattori sociali: Pressione culturale, esposizione a pornografia.
  • Disturbi della personalità: Come il disturbo borderline di personalità o il disturbo istrionico di personalità.

Diagnosi:

La diagnosi viene effettuata da un professionista della salute mentale (psichiatra o psicologo) attraverso una valutazione clinica approfondita, che include:

  • Anamnesi: Raccolta della storia medica e sessuale del paziente.
  • Esame psicologico: Valutazione dei sintomi e del funzionamento psicologico.
  • Esclusione di altre condizioni mediche: Per escludere cause organiche.

Trattamento:

Il trattamento mira a ridurre i comportamenti sessuali compulsivi e a migliorare il benessere psicologico. Le opzioni di trattamento includono:

  • Psicoterapia: Terapia cognitivo-comportamentale (CBT), terapia psicodinamica, terapia di gruppo.
  • Farmacoterapia: Antidepressivi (SSRI), stabilizzatori dell'umore, antiandrogeni (per ridurre la libido).
  • Gruppi di auto-aiuto: Simili a quelli per le dipendenze.

Importante:

È fondamentale consultare un professionista della salute mentale per una corretta diagnosi e un piano di trattamento adeguato. L'ipersessualità è una condizione complessa che richiede un approccio terapeutico personalizzato.