Cos'è nappa?

Nappa

La nappa è un tipo di pelle pieno fiore caratterizzato da una eccezionale morbidezza ed elasticità. Si ottiene generalmente dalla pelle di agnello, vitello o capra, e subisce un trattamento speciale di concia che ne accentua la naturale flessibilità. La nappa è apprezzata per la sua sensazione al tatto liscia e piacevole e per la sua capacità di drappeggiare bene.

Caratteristiche principali:

  • Morbidezza: La caratteristica più distintiva della nappa è la sua incredibile morbidezza, dovuta a processi di concia specifici che preservano la naturale elasticità delle fibre.
  • Leggerezza: Generalmente, la nappa è più leggera rispetto ad altre tipologie di pelle, rendendola adatta per abbigliamento e accessori che richiedono comfort.
  • Resistenza: Nonostante la sua morbidezza, la nappa è sorprendentemente resistente all'usura, anche se richiede cure e manutenzione adeguate.
  • Aspetto liscio: La superficie della nappa è solitamente liscia e uniforme, con una grana fine e naturale.
  • Colorazione: La nappa si presta bene alla tintura, offrendo una vasta gamma di colori e finiture.

Utilizzi:

La nappa è ampiamente utilizzata in diversi settori, tra cui:

  • Abbigliamento: Giacche, pantaloni, gonne, guanti, e altri capi di abbigliamento.
  • Calzature: Scarpe, stivali, e sandali.
  • Accessori: Borse, portafogli, cinture, e altri accessori di moda.
  • Arredamento: Rivestimenti per mobili e interni di auto.

Cura e Manutenzione:

La nappa richiede cure specifiche per mantenerla in buone condizioni:

  • Pulizia: Pulire regolarmente con un panno morbido e asciutto. Per macchie persistenti, utilizzare prodotti specifici per la pulizia della pelle.
  • Idratazione: Applicare periodicamente un balsamo o una crema idratante per pelle per mantenerla morbida ed elastica.
  • Protezione: Proteggere la nappa dalla luce solare diretta e dal calore eccessivo, che possono causare scolorimento e secchezza.
  • Conservazione: Conservare i capi in nappa in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di umidità.

Importanza dei concetti: