Cos'è narcissus?

Narciso

Nella mitologia greca, Narciso (in greco antico: Νάρκισσος, Nárkissos) era un cacciatore di Beozia, noto per la sua straordinaria bellezza. Era il figlio del dio fluviale Cefiso e della ninfa Liriope.

La storia più famosa su Narciso racconta che Eco, una ninfa che era stata punita da Era per averla distratta mentre Zeus aveva relazioni, si innamorò di lui. A causa della punizione di Era, Eco poteva solo ripetere le ultime parole che sentiva. Incapace di esprimere i suoi sentimenti, Eco alla fine si consumò per il dolore, lasciando solo la sua voce.

Narciso, respingendo l'amore di Eco e di altre ninfe, fu maledetto dalla dea Nemesi (la dea della vendetta) a innamorarsi della sua stessa immagine riflessa in una pozza d'acqua. Incapace di lasciare l'immagine di sé, Narciso morì di fame e di sete. Nel punto in cui morì, crebbe un fiore, che prese il suo nome: il narciso.

La storia di Narciso ha ispirato diverse opere d'arte e letterarie, e il suo nome è all'origine del termine "narcisismo," usato in psicologia per descrivere un eccessivo amore per sé stessi. La narcisismo può manifestarsi come un disturbo di personalità.

In sintesi, gli aspetti chiave della storia di Narciso includono:

  • La sua bellezza eccezionale.
  • Il suo rifiuto dell'amore di Eco e di altre ninfe.
  • La maledizione di Nemesi.
  • La sua morte a causa dell'amore per la sua immagine riflessa.
  • La nascita del fiore di narciso.
  • L'origine del termine narcisismo in psicologia.