MultiAir: La Tecnologia Elettro-Idraulica per il Controllo Valvole
MultiAir è una tecnologia elettro-idraulica brevettata dal gruppo Fiat (ora Stellantis) per il controllo delle valvole dei motori a combustione interna. Permette una gestione molto più precisa e flessibile dell'alzata e della durata delle valvole di aspirazione rispetto ai sistemi tradizionali.
Come Funziona:
Invece di utilizzare un albero a camme direttamente collegato alle valvole di aspirazione, MultiAir interpone una camera idraulica tra la camma e la valvola. Questa camera è riempita di olio e controllata da una elettrovalvola. A seconda dello stato dell'elettrovalvola, l'olio trasmette (o meno) il movimento della camma alla valvola.
Vantaggi Principali:
- Migliore Efficienza: Permette di ottimizzare la quantità d'aria aspirata in base alle condizioni di guida, riducendo il pompaggio e migliorando l'efficienza del motore. Questo porta a consumi di carburante inferiori.
- Aumento della Potenza: Ottimizzando l'alzata delle valvole, si migliora il riempimento dei cilindri, incrementando la potenza erogata, specialmente ai bassi regimi.
- Riduzione delle Emissioni: Controllo preciso della combustione che permette di ridurre le emissioni nocive come NOx e particolato.
- Flessibilità: Il sistema è altamente flessibile e può essere adattato a diverse architetture di motori e carburanti.
Componenti Chiave:
- Albero a camme di aspirazione: Simile a un albero a camme tradizionale, ma progettato per agire su una pompa idraulica.
- Pompa idraulica: Azionata dall'albero a camme, genera la pressione dell'olio necessaria.
- Camera idraulica: Riempita d'olio, trasmette (o meno) il movimento alla valvola di aspirazione.
- Elettrovalvola: Controlla il flusso dell'olio nella camera idraulica, determinando l'apertura e la chiusura della valvola di aspirazione.
- Centralina di controllo (ECU): Gestisce l'elettrovalvola in base ai parametri del motore (acceleratore, giri motore, ecc.).
Applicazioni:
La tecnologia MultiAir è stata utilizzata su una vasta gamma di motori Fiat, Alfa Romeo e Lancia, sia aspirati che turbocompressi. Si trova principalmente su motori a benzina di piccola e media cilindrata.
Concetti importanti legati a MultiAir: