Cos'è mozia?

Mozia

Mozia (anche conosciuta come Mothia o Mozia) è un'isola situata nello Stagnone di Marsala, in Sicilia, Italia. Riveste un'importanza storica notevole, principalmente per essere stata un'antica città fenicia.

  • Storia: Mozia fu fondata dai Fenici nell'VIII secolo a.C. e divenne un importante centro commerciale e strategico nel Mediterraneo. La sua posizione, facilmente difendibile e ricca di risorse, la rese un punto focale per il controllo delle rotte commerciali. Fu distrutta nel 397 a.C. da Dionisio I di Siracusa.

  • Importanza Archeologica: Oggi Mozia è un importante sito archeologico. Gli scavi hanno rivelato resti significativi della civiltà fenicia, tra cui:

    • Il Tohet: un santuario a cielo aperto dove venivano compiuti sacrifici.
    • La Casa dei Mosaici: una residenza con pavimenti mosaicati di pregio.
    • Il Kothon: un bacino artificiale, probabilmente utilizzato come porto o per rituali religiosi.
    • La Porta Nord: una delle porte d'accesso alla città.
    • Lo Giovane di Mozia: una statua marmorea di un giovane auriga, considerata un capolavoro dell'arte greca del V secolo a.C.
  • Museo Whitaker: La maggior parte dei reperti provenienti da Mozia sono conservati nel Museo Whitaker, situato sull'isola stessa. Il museo prende il nome da Joseph Whitaker, un ricco imprenditore inglese che acquistò l'isola alla fine del XIX secolo e iniziò gli scavi archeologici.

  • Conservazione: L'isola di Mozia è un'area protetta ed è possibile visitarla. Il suo ambiente lagunare e i resti archeologici ne fanno una destinazione turistica di grande interesse culturale e naturalistico. La Fondazione Whitaker si occupa della conservazione e della valorizzazione del sito.