Cos'è motoneuroni?

Motoneuroni

I motoneuroni, o neuroni motori, sono cellule nervose che controllano l'attività muscolare. Sono componenti essenziali del sistema nervoso, in particolare del sistema nervoso periferico, e mediano la trasmissione di segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, consentendo il movimento volontario e involontario.

Esistono principalmente due tipi di motoneuroni:

  • Motoneuroni superiori: Originano nella corteccia cerebrale o nel tronco encefalico e inviano segnali ai motoneuroni inferiori. Non innervano direttamente i muscoli. Un danno ai <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/motoneuroni%20superiori">motoneuroni superiori</a> può causare spasticità, iperreflessia e segno di Babinski positivo.

  • Motoneuroni inferiori: Situati nel midollo spinale o nel tronco encefalico, i <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/motoneuroni%20inferiori">motoneuroni inferiori</a> innervano direttamente i muscoli scheletrici. Un danno a questi neuroni provoca debolezza, atrofia muscolare, fascicolazioni e iporeflessia. Sono l'anello finale nella via motoria che porta al movimento muscolare.

I motoneuroni formano sinapsi con le fibre muscolari a livello della placca motrice. Il neurotrasmettitore principale rilasciato a questo livello è l'acetilcolina, che induce la contrazione muscolare. L'unità motoria è costituita da un motoneurone inferiore e da tutte le fibre muscolari che innerva.

Alcune malattie, come la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sclerosi%20laterale%20amiotrofica">sclerosi laterale amiotrofica (SLA)</a>, colpiscono selettivamente i motoneuroni, portando a progressiva debolezza muscolare, paralisi e, infine, alla morte. Altre condizioni che possono colpire i motoneuroni includono la poliomielite e l'atrofia muscolare spinale (SMA).