Cos'è motomorini?
Moto Morini
Moto Morini è un'azienda motociclistica italiana, fondata a Bologna nel 1937 da Alfonso Morini. Storicamente, l'azienda è rinomata per le sue innovazioni tecniche e per le sue moto sportive, in particolare quelle dotate di motori monocilindrici e bicilindrici a V.
Storia:
- Fondazione e primi anni: Alfonso Morini iniziò la sua carriera nel mondo dei motori lavorando per la GD (Garelli) prima di fondare la Moto Morini. Inizialmente, l'azienda si concentrò sulla produzione di motocarri e tricicli commerciali.
- Dopoguerra e sviluppo: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Moto Morini si dedicò alla produzione di motociclette, ottenendo successi nelle competizioni con modelli come il 175cc Settebello. Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Settebello">Settebello</a> divenne un'icona per le corse in salita.
- Anni '70 e il V-Twin: Gli anni '70 videro l'introduzione del motore bicilindrico a V progettato da Franco Lambertini. Questo motore, caratterizzato da un angolo di 72° tra i cilindri, divenne un tratto distintivo di Moto Morini. Modelli come il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/3%201/2">3 1/2</a> (350cc) e il 500 passarono alla storia.
- Crisi e acquisizioni: Negli anni '80 e '90 l'azienda affrontò difficoltà finanziarie, passando attraverso diverse proprietà.
- Rinascita: Nei primi anni 2000, Moto Morini è stata rilanciata, presentando nuovi modelli come la Corsaro, la Granpasso e la Scrambler. Anche se la produzione ha subito interruzioni, l'azienda ha continuato a lanciare nuovi modelli.
- Attuale: Attualmente, Moto Morini è di proprietà cinese, acquisita dal gruppo Zhongneng Vehicle Group nel 2018. La produzione e il design delle moto sono rimaste in Italia.
Modelli Iconici:
- Settebello: Motocicletta da corsa monocilindrica 175cc.
- 3 1/2: Modello bicilindrico a V di 350cc, uno dei più popolari di Moto Morini.
- 500: Versione più potente del 3 1/2.
- Corsaro: Naked bike introdotta nel 2000.
- Granpasso: Moto da turismo avventura.
Innovazioni:
- Motore Bicilindrico a V: Il design del motore a V di Lambertini, con un angolo di 72° tra i cilindri, offriva un buon compromesso tra compattezza e raffreddamento.
- Distribuzione: Le moto Morini utilizzavano un sistema di distribuzione a aste e bilancieri, efficiente e affidabile.
Competizioni:
Moto Morini ha avuto un ruolo importante nelle competizioni motociclistiche, soprattutto negli anni '50 e '60. I suoi successi hanno contribuito a costruire la reputazione del marchio come produttore di moto sportive e performanti.