Cos'è monteprandone?

Monteprandone: Informazioni Generali

Monteprandone è un comune italiano situato nella regione Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Il paese è situato su una collina che domina la Valle del Tronto e offre una vista panoramica sul Mare Adriatico.

Geografia:

  • Posizione: Situato su una collina nell'entroterra marchigiano, vicino alla costa adriatica.
  • Altitudine: Il centro abitato si trova a circa 280 metri sul livello del mare.
  • Territorio: Caratterizzato da un paesaggio collinare con coltivazioni agricole, in particolare vigneti e oliveti.

Storia:

  • Le origini di Monteprandone risalgono all'epoca romana.
  • Nel Medioevo, fu un importante centro strategico e commerciale.
  • Il nome "Monteprandone" deriva probabilmente dal nome di una famiglia longobarda, i "Prando".
  • Nel corso dei secoli, ha subito diverse dominazioni, tra cui quella dello Stato Pontificio.

Economia:

  • L'economia di Monteprandone è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di vino, olio d'oliva e frutta.
  • Il turismo, in particolare quello enogastronomico, sta assumendo un ruolo sempre più importante.
  • Sono presenti anche attività artigianali e piccole industrie.

Monumenti e Luoghi di Interesse:

  • Chiesa di San Nicolò di Bari: Chiesa parrocchiale, risalente al XIII secolo, con importanti opere d'arte al suo interno.
  • Santuario di San Giacomo della Marca: Luogo di culto dedicato a San Giacomo della Marca, patrono del paese.
  • Centro Storico: Caratterizzato da strette vie, case in pietra e scorci panoramici.

Eventi e Manifestazioni:

  • Festa Patronale di San Giacomo della Marca: Celebrata il 28 novembre.
  • Sagra dell'Uva: Manifestazione dedicata alla promozione del vino locale.

Infrastrutture e Trasporti:

  • Monteprandone è facilmente raggiungibile in auto tramite l'autostrada A14 (uscita San Benedetto del Tronto).
  • La stazione ferroviaria più vicina è quella di San Benedetto del Tronto.
  • L'aeroporto più vicino è quello di Ancona-Falconara.

Questo comune offre un'esperienza autentica del territorio marchigiano, combinando storia, cultura, natura e gastronomia.