Cos'è mare adriatico?

Mare Adriatico

Il Mare Adriatico è un bacino del Mar Mediterraneo, situato tra la costa orientale dell'Italia e la costa occidentale della penisola balcanica (Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania). È caratterizzato da una forma allungata, estendendosi da nord-ovest a sud-est.

Caratteristiche principali:

  • Geografia: Il mare Adriatico è relativamente poco profondo, soprattutto nella sua parte settentrionale. La profondità aumenta gradualmente verso sud, raggiungendo la sua massima profondità nella Fossa di Jabuka. Presenta numerose isole lungo la costa croata, che rendono il paesaggio particolarmente suggestivo.
  • Idrografia: La salinità del Mare Adriatico varia a seconda della zona, influenzata dagli afflussi fluviali e dalle precipitazioni. Le correnti marine seguono un andamento ciclico, con una corrente principale che risale lungo la costa balcanica e una corrente di ritorno lungo la costa italiana.
  • Clima: Il clima lungo le coste adriatiche è di tipo mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La bora è un vento freddo e secco proveniente da nord-est che può influenzare significativamente le condizioni meteorologiche, soprattutto nella parte settentrionale.
  • Economia: Il mare Adriatico è importante per la pesca, il trasporto marittimo e il turismo. Le coste sono ricche di località turistiche, soprattutto in Italia e Croazia. L'estrazione di gas naturale e petrolio rappresenta un'altra attività economica rilevante.
  • Ambiente: La biodiversità marina è elevata, sebbene il mare Adriatico sia soggetto a diverse problematiche ambientali, tra cui l'inquinamento, la pesca eccessiva e l'eutrofizzazione (eccessivo arricchimento di nutrienti).
  • Città principali: Alcune delle città più importanti che si affacciano sul mare Adriatico includono Venezia, Trieste, Ancona, Bari, Durazzo, Spalato e Dubrovnik.