Il monogramma di Cristo è una combinazione di lettere che formano un'abbreviazione per il nome di Gesù Cristo, usata come simbolo religioso cristiano. Ne esistono diversi tipi, ognuno con la propria storia e significato.
Forse il più noto, il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Chi%20Rho">Chi Rho</a> (ΧΡ) è formato dalle prime due lettere (chi e rho) della parola greca "Χριστός" (Christos), che significa "Cristo". Era ampiamente utilizzato dall'imperatore Costantino I dopo la sua presunta visione prima della battaglia del Ponte Milvio. Diventò un simbolo imperiale romano e poi un simbolo cristiano molto popolare. Spesso è circondato da una corona di alloro che simboleggia la vittoria.
<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/IHS">IHS</a> è un monogramma derivato dalle prime tre lettere (iota, eta e sigma) del nome di Gesù in greco maiuscolo: ΙΗΣΟΥΣ (Iēsous). Nel mondo latino, IHS è stato a volte interpretato come "Iesus Hominum Salvator" ("Gesù Salvatore degli Uomini") o "In Hoc Signo [vinces]" ("Con questo segno vincerai").
<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/IX">IX</a> è un altro monogramma che utilizza le prime due lettere (iota e chi) di ΙΗΣΟΥΣ ΧΡΙΣΤΟΣ (Iēsous Christos).
Oltre a questi, esistono anche altri monogrammi meno comuni, spesso basati su combinazioni specifiche di lettere greche o latine associate al nome di Gesù o ai suoi attributi.
L'uso dei monogrammi di Cristo era molto diffuso nell'arte paleocristiana, nei sarcofagi, nelle monete e in altri manufatti religiosi. Continuano a essere usati oggi in vari contesti cristiani, come decorazioni, simboli liturgici e loghi di organizzazioni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page