Cos'è mononucleosi?
Mononucleosi
La mononucleosi infettiva, comunemente chiamata "malattia del bacio", è un'infezione virale causata principalmente dal virus di Epstein-Barr (EBV). Sebbene possa essere causata anche da altri virus, come il citomegalovirus (CMV).
Causa e Trasmissione:
- La principale causa è il virus di Epstein-Barr (EBV).
- Si trasmette principalmente attraverso la saliva, da qui il soprannome di "malattia del bacio". Può anche diffondersi attraverso tosse, starnuti o condividendo utensili o bicchieri.
Sintomi:
- Fatica: Sensazione di stanchezza estrema, persistente.
- Mal di gola: Spesso grave e può essere accompagnato da placche bianche.
- Febbre: Solitamente moderata.
- Linfonodi ingrossati: Soprattutto nel collo e nelle ascelle.
- Splenomegalia: Ingrossamento della milza.
- Epatomegalia: Ingrossamento del fegato.
- Eruzione cutanea: In alcuni casi, specialmente se si assume amoxicillina o ampicillina.
Diagnosi:
- Esame fisico: Il medico valuterà i sintomi e palperà i linfonodi, il fegato e la milza.
- Esami del sangue:
Trattamento:
- Non esiste una cura specifica per la mononucleosi. Il trattamento è principalmente sintomatico:
- Riposo: Essenziale per il recupero.
- Idratazione: Bere molti liquidi.
- Antidolorifici e antipiretici: Paracetamolo o ibuprofene per febbre e dolore.
- Evitare attività fisica intensa: A causa del rischio di rottura della milza.
Complicazioni:
- Rottura della milza: Rara ma grave.
- Epatite: Infiammazione del fegato.
- Complicanze neurologiche: Rari, ma possono includere meningite, encefalite o sindrome di Guillain-Barré.
- Anemia emolitica.
Prevenzione:
- Evitare il contatto stretto con persone infette.
- Non condividere utensili, bicchieri o spazzolini da denti.
- Praticare una buona igiene, come lavarsi le mani frequentemente.
Durata:
La mononucleosi dura solitamente da 2 a 4 settimane, ma la fatica può persistere per diversi mesi.