Cos'è modugno?

Domenico Modugno: Il Re degli Innamorati

Domenico Modugno, nato a Polignano a Mare il 9 gennaio 1928 e scomparso a Lampedusa il 6 agosto 1994, è stato un cantautore, attore, regista e parlamentare italiano. È considerato uno dei più importanti e innovativi artisti della canzone italiana.

Modugno ha rivoluzionato la musica leggera italiana, introducendo elementi di teatro e di recitazione nelle sue performance. La sua voce potente ed espressiva, unita a testi spesso intrisi di poesia e di realismo, ha saputo toccare il cuore del pubblico.

  • Carriera e Successi:

    • La sua carriera inizia come attore, partecipando a diversi film e opere teatrali.
    • Nel 1958, la sua canzone "Nel blu dipinto di blu" (meglio conosciuta come "Volare") lo consacra a livello internazionale. Questa canzone, con la quale vinse il Festival di Sanremo insieme a Franco Migliacci, è diventata un simbolo della musica italiana nel mondo.
    • Ha vinto il Festival di Sanremo per quattro volte (1958, 1959, 1962, 1966).
    • Tra le sue canzoni più famose si ricordano: "Piove (Ciao, ciao bambina)", "Marina", "Come stai", "Dio, come ti amo", "La lontananza".
  • Stile Musicale:

    • Modugno è stato un innovatore, portando nella canzone italiana influenze del jazz, del blues e della musica popolare.
    • I suoi testi spesso affrontano temi sociali e umani, con uno sguardo attento alla realtà del Sud Italia.
  • Impegno Politico:

    • Negli anni '80, Modugno si impegnò attivamente in politica, diventando deputato del Partito Radicale.
  • Eredità:

    • La figura e la musica di Domenico Modugno continuano ad essere celebrate in Italia e nel mondo. Le sue canzoni sono state reinterpretate da numerosi artisti e il suo stile ha influenzato generazioni di cantautori.
    • Modugno ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana, contribuendo a modernizzarla e a renderla più internazionale.