Cos'è moeche?
Moeche: Un Tesoro della Laguna Veneta
Le moeche sono dei piccoli granchi verdi (Carcinus maenas) veneziani, tipici della laguna di Venezia, che si distinguono per una particolarità unica: vengono pescati durante la fase di muta. Questa fase delicata, in cui il granchio abbandona il vecchio carapace per formare uno nuovo, lo rende particolarmente tenero e gustoso.
- Cosa sono? Sono granchi verdi, nella fase di muta. Questo processo naturale rende il loro guscio morbido e commestibile.
- Periodo di pesca: La pesca delle moeche è concentrata principalmente in due periodi: primavera e autunno. La temperatura dell'acqua gioca un ruolo fondamentale nel ciclo di muta dei granchi.
- Metodo di pesca: La pesca è un'arte tramandata di generazione in generazione dai moecanti. Usano delle particolari nasse, dette cogolli, per catturare i granchi in prossimità dei bassi fondali lagunari.
- Tipologie: Esistono diverse fasi nella vita del granchio verde durante la muta. Le più apprezzate in gastronomia sono le moeche (appena mutato, quindi completamente morbido) e i buranelli (in fase di indurimento del nuovo carapace, con una parte ancora morbida).
- Preparazione: La preparazione delle moeche è semplice ma richiede attenzione. Vengono tradizionalmente fritte in olio bollente, dopo essere state immerse in uovo sbattuto. In questo modo si ottiene un piatto croccante fuori e morbido dentro, dal sapore delicato e inconfondibile. Alcune varianti prevedono la frittura con pastella leggera oppure la cottura al forno.
- Dove trovarle: Le moeche sono un prodotto stagionale e si trovano fresche principalmente nelle pescherie e nei ristoranti veneziani. Data la loro delicatezza, è importante consumarle freschissime.
Importante: