Cos'è mocetta?

Mocetta: Specialità Valdostana

La mocetta è un salume tipico della Valle d'Aosta, prodotto con carne essiccata. Si distingue da altri salumi simili per le caratteristiche della carne utilizzata e il processo di lavorazione.

  • Caratteristiche principali:

    • Materia prima: Tradizionalmente, la mocetta è prodotta con carne di camoscio o stambecco. Oggi, più comunemente, si utilizza anche carne di bovino o ovino.
    • Lavorazione: La carne viene massaggiata con sale, aromi naturali (come ginepro, alloro, aglio, rosmarino) e spezie. Successivamente, viene fatta stagionare per un periodo variabile, generalmente da uno a tre mesi, in un ambiente fresco e ventilato. L'essiccazione è un processo fondamentale per lo sviluppo del sapore e la conservazione del prodotto.
    • Aspetto: La mocetta si presenta come un pezzo di carne compatto e asciutto, di colore rosso scuro. Al taglio, la fetta è sottile e di colore rosso intenso, con un profumo aromatico.
    • Sapore: Il sapore è intenso e selvatico, con note speziate e aromatiche. La consistenza è piuttosto dura e fibrosa.
  • Consumo: La mocetta viene generalmente consumata cruda, tagliata a fettine sottili, come antipasto o spuntino. Si abbina bene a pane nero, formaggi di montagna e vini rossi corposi.

  • Variazioni regionali: Esistono diverse varianti di mocetta, a seconda della carne utilizzata e degli aromi impiegati. Ogni produttore ha la propria ricetta tradizionale, che conferisce al prodotto un sapore unico.

  • Conservazione: La mocetta si conserva in un luogo fresco e asciutto, avvolta in un panno di cotone o carta alimentare. Una volta tagliata, va consumata in breve tempo.