Cos'è mhc?

Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC)

Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC), noto anche come Antigene Leucocitario Umano (HLA) negli esseri umani, è un gruppo di geni essenziali per il sistema immunitario adattativo. Questi geni codificano per molecole presenti sulla superficie delle cellule che presentano antigeni ai linfociti T. In altre parole, le molecole MHC legano frammenti peptidici derivanti da antigeni (estranei o self) e li espongono sulla superficie cellulare per il riconoscimento da parte dei linfociti T. Questa interazione è cruciale per l'attivazione della risposta immunitaria.

Funzioni principali

  • Presentazione dell'antigene: La funzione primaria delle molecole MHC è quella di presentare antigeni ai linfociti T.

  • Discriminazione self/non-self: Le molecole MHC aiutano il sistema immunitario a distinguere tra le cellule del corpo ("self") e le sostanze estranee ("non-self").

  • Regolazione della risposta immunitaria: Il tipo di antigene presentato e l'interazione con i linfociti T influenzano l'intensità e il tipo di risposta immunitaria scatenata.

Classi di MHC

Esistono due classi principali di molecole MHC:

  • MHC di Classe I: Presenti su quasi tutte le cellule nucleate del corpo. Presentano peptidi derivati da antigeni intracellulari (es. virus) ai linfociti%20T%20citotossici (CD8+).

  • MHC di Classe II: Presenti principalmente sulle cellule presentanti l'antigene (APC) come cellule%20dendritiche, macrofagi e linfociti B. Presentano peptidi derivati da antigeni extracellulari ai linfociti%20T%20helper (CD4+).

Importanza clinica

  • Trapianti: La compatibilità MHC (HLA negli umani) è cruciale per il successo dei trapianti di organi e di midollo osseo. Un'incompatibilità può portare al rigetto dell'organo trapiantato.

  • Malattie autoimmuni: Alcuni alleli MHC sono associati ad un aumentato rischio di sviluppare malattie autoimmuni come il diabete%20di%20tipo%201, l'artrite reumatoide e la sclerosi multipla. Questa associazione suggerisce un ruolo delle molecole MHC nell'errata presentazione di autoantigeni che scatenano una risposta autoimmune.

  • Suscettibilità alle infezioni: La variabilità genetica nel MHC influenza la capacità di un individuo di montare una risposta immunitaria efficace contro determinati patogeni. Alcuni alleli MHC possono conferire protezione, mentre altri possono aumentare la suscettibilità a specifiche infezioni.