MCHC (Concentrazione emoglobinica corpuscolare media)
La Concentrazione emoglobinica corpuscolare media (MCHC), in inglese Mean Corpuscular Hemoglobin Concentration, è un parametro dell'emocromo che esprime la concentrazione media di emoglobina all'interno dei globuli rossi. Rappresenta il rapporto tra il peso dell'emoglobina e il volume del globulo rosso (espresso come volume corpuscolare medio, MCV). Viene calcolata dividendo l'emoglobina (Hb) per l'ematocrito (Hct) e moltiplicando il risultato per 100.
Formula: MCHC = (Emoglobina / Ematocrito) * 100
Valori Normali:
I valori di riferimento tipici si attestano tra 32 e 36 g/dL (oppure 320-360 g/L). I valori possono variare leggermente a seconda del laboratorio e del metodo di analisi utilizzato.
Significato Clinico:
L'MCHC è utile per la diagnosi e la classificazione di diverse anemie.
- MCHC alto (Ipercromia): Un MCHC elevato è raro e può essere associato a:
- Sferocitosi ereditaria: Una malattia genetica che causa la formazione di globuli rossi sferici e fragili.
- Emoglobinopatie: Alcune rare varianti di emoglobina.
- Agglutinine fredde: Anticorpi che causano l'agglutinazione dei globuli rossi a basse temperature, portando a letture erroneamente elevate di emoglobina.
- Artefatti di laboratorio: Lisi dei globuli rossi durante il prelievo o l'analisi.
- MCHC basso (Ipocromia): Un MCHC basso indica che i globuli rossi contengono meno emoglobina del normale e si osserva tipicamente in:
- Anemia sideropenica: Causata da carenza di ferro.
- Talassemia: Un gruppo di malattie genetiche che colpiscono la produzione di emoglobina.
- Anemia sideroblastica: Un gruppo di disturbi in cui il midollo osseo produce globuli rossi anomali.
- Alcune malattie croniche.
Considerazioni Importanti:
- L'MCHC deve essere interpretato nel contesto di altri parametri dell'emocromo, come MCV (Volume corpuscolare medio), RDW (Indice di anisocitosi), emoglobina e numero di globuli rossi.
- È fondamentale escludere artefatti di laboratorio come causa di risultati anomali.
- La valutazione clinica del paziente e altri test diagnostici sono necessari per stabilire una diagnosi accurata.