Cos'è mdd?

Ecco le informazioni su MDD presentate in formato Markdown con link a concetti importanti:

MDD (Disturbo Depressivo Maggiore)

Il Disturbo Depressivo Maggiore, spesso abbreviato in MDD (Major Depressive Disorder), è una malattia mentale caratterizzata da una persistente sensazione di tristezza e perdita di interesse per le attività, causando una significativa compromissione della vita quotidiana. Non è semplicemente una sensazione di tristezza passeggera, ma un disturbo debilitante che richiede spesso un intervento professionale.

Sintomi Comuni:

  • Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno.
  • Significativa diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività.
  • Significativa perdita o aumento di peso quando non si è a dieta, o diminuzione o aumento dell'appetito quasi ogni giorno.
  • Insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno.
  • Agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno.
  • Fatica o perdita di energia quasi ogni giorno.
  • Sentimenti di inutilità o di colpa eccessiva o inappropriata (che possono essere deliranti) quasi ogni giorno.
  • Diminuita capacità di pensare o concentrarsi, o indecisione, quasi ogni giorno.
  • Pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ideazione suicidaria ricorrente senza un piano specifico, o un tentativo di suicidio o un piano specifico per commettere suicidio.

Cause:

Le cause dell'MDD sono complesse e multifattoriali, e possono includere una combinazione di:

Diagnosi:

La diagnosi di MDD viene effettuata da un professionista della salute mentale (psichiatra, psicologo, psicoterapeuta) attraverso una valutazione clinica, che include la raccolta di informazioni sui sintomi, la storia personale e familiare. Vengono utilizzati criteri diagnostici specifici, come quelli definiti nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali).

Trattamento:

Il trattamento per l'MDD è solitamente una combinazione di:

  • Psicoterapia: Terapie come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la terapia interpersonale (IPT) possono aiutare ad affrontare schemi di pensiero negativi e migliorare le relazioni.
  • Farmaci: Antidepressivi (SSRI, SNRI, triciclici, ecc.) possono aiutare a riequilibrare i neurotrasmettitori nel cervello.
  • Terapie alternative: In alcuni casi, possono essere utili terapie alternative come la terapia elettroconvulsivante (TEC) o la stimolazione magnetica transcranica (TMS).

Importante: Se pensi di soffrire di MDD, cerca aiuto da un professionista della salute mentale. Il trattamento può migliorare significativamente la tua qualità di vita. Non affrontare questa condizione da solo.