Cos'è marcovaldo?

Marcovaldo

Marcovaldo è il protagonista di una raccolta di racconti brevi scritti da Italo Calvino, intitolata appunto Marcovaldo ovvero Le stagioni in città.

Marcovaldo è un manovale impiegato presso una ditta chiamata S.B.A.V. (Società Benevola Anonima Venderia), che vive in una città industriale. Il suo personaggio rappresenta l'uomo comune, estraniato dalla natura, che tenta di ritrovare un contatto con essa in un ambiente urbano sempre più artificiale e alienante.

Le sue storie sono spesso caratterizzate da:

  • Comicità: le disavventure di Marcovaldo sono spesso frutto della sua ingenuità e del suo desiderio di trovare la bellezza nella realtà quotidiana, portandolo a situazioni paradossali e divertenti.
  • Malinconia: la sua ricerca di un mondo naturale incontaminato è costantemente frustrata dalla cementificazione e dall'inquinamento della città moderna.
  • Critica sociale: Calvino utilizza la figura di Marcovaldo per criticare la società consumistica e la perdita di valori autentici in un mondo dominato dalla tecnologia e dal profitto.
  • Osservazione acuta della realtà urbana: Le storie di Marcovaldo offrono uno sguardo dettagliato e spesso satirico sulla vita in città, con le sue contraddizioni, i suoi ritmi frenetici e la sua progressiva perdita di umanità.

Temi principali:

In definitiva, Marcovaldo è un personaggio emblematico della condizione umana contemporanea, costretto a confrontarsi con un mondo in rapida trasformazione e con la difficoltà di mantenere un legame con la propria umanità.