Il maccartismo è un termine utilizzato per descrivere un periodo della storia americana, approssimativamente dalla fine degli anni '40 alla fine degli anni '50, caratterizzato da una intensa campagna anticomunista guidata dal senatore Joseph McCarthy. Questa campagna spesso comportava accuse infondate di sovversione e tradimento, colpendo non solo membri del Partito Comunista degli Stati Uniti (CPUSA), ma anche liberali, intellettuali, artisti e funzionari governativi.
Il maccartismo si sviluppò nel contesto della Guerra Fredda, un periodo di intensa rivalità geopolitica tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. La paura del comunismo internazionale era diffusa negli Stati Uniti, alimentata da eventi come la caduta della Cina comunista nel 1949 e la guerra di Corea.
Le tattiche di McCarthy erano spesso aggressive e basate su accuse vaghe e prove inconsistenti. Le persone accusate venivano spesso interrogate in modo pubblico e umiliante, e spesso perdevano il lavoro e la reputazione, anche in assenza di prove concrete. La Commissione per le Attività Antiamericane (HUAC) della Camera dei Rappresentanti, pur esistendo prima dell'ascesa di McCarthy, giocò anch'essa un ruolo chiave in queste indagini, conducendo udienze in cui testimoni venivano spinti a denunciare altri come comunisti o simpatizzanti comunisti.
Figure di spicco come J. Robert Oppenheimer, scienziato di fama mondiale che aveva guidato il progetto Manhattan, furono vittime del maccartismo. Le sue autorizzazioni di sicurezza furono revocate sulla base di presunte associazioni passate con persone sospettate di attività comuniste.
Il potere di McCarthy iniziò a declinare nel 1954, dopo aver accusato l'esercito degli Stati Uniti di essere infiltrato dai comunisti. Le successive udienze dell'esercito-McCarthy, trasmesse in televisione, mostrarono la sua prepotenza e mancanza di scrupoli, alienandolo all'opinione pubblica. Il Senato lo censurò ufficialmente per la sua condotta.
Il maccartismo ebbe un impatto duraturo sulla società americana, soffocando la libertà di espressione e creando un clima di paura e sospetto. Anche dopo la caduta di McCarthy, il termine "maccartismo" è rimasto come sinonimo di accuse infondate, persecuzioni politiche e violazione delle libertà civili. La lista nera, pratica di escludere persone dal lavoro a causa delle loro presunte convinzioni politiche o associazioni, divenne una conseguenza devastante del maccartismo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page