Cos'è j. robert oppenheimer?

J. Robert Oppenheimer

Julius Robert Oppenheimer (22 aprile 1904 – 18 febbraio 1967) è stato un fisico teorico americano. È conosciuto soprattutto per il suo ruolo di direttore scientifico del Progetto Manhattan, il progetto di ricerca e sviluppo che durante la Seconda Guerra Mondiale produsse le prime armi nucleari. È spesso chiamato il "padre della bomba atomica".

Oppenheimer conseguì un dottorato in fisica teorica all'Università di Gottinga nel 1927. Dopo aver ricoperto diverse posizioni accademiche, entrò a far parte dell'Università della California, Berkeley, nel 1929, diventando professore ordinario nel 1936. Diede importanti contributi alla fisica teorica, tra cui la teoria delle molecole e degli elettroni, la fisica nucleare, la teoria quantistica dei campi e l'astrofisica, come le previsioni dell'esistenza dei buchi neri.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Oppenheimer fu reclutato per lavorare al Progetto Manhattan. Nel 1943, fu nominato direttore del laboratorio di Los Alamos, dove guidò un team di scienziati e ingegneri per progettare e costruire le prime bombe atomiche.

Dopo la guerra, Oppenheimer divenne presidente del Comitato Consultivo Generale della Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti e usò la sua posizione per promuovere il controllo internazionale dell'energia nucleare e per opporsi alla corsa agli armamenti nucleari. Tuttavia, durante il periodo del Red Scare, Oppenheimer fu accusato di avere simpatie comuniste. Nel 1954, la sua autorizzazione di sicurezza fu revocata, il che pose fine alla sua influenza politica.

Nonostante ciò, Oppenheimer continuò a insegnare, a scrivere e a fare ricerca. Nel 1963, il presidente Lyndon B. Johnson gli conferì il Premio Enrico Fermi in segno di riconoscimento dei suoi contributi alla fisica. J. Robert Oppenheimer morì di cancro alla gola nel 1967. La sua vita e il suo lavoro sono stati oggetto di molti libri, film e opere teatrali.