I Macchiaioli furono un movimento artistico italiano sviluppatosi principalmente in Toscana nella seconda metà del XIX secolo. Il nome, inizialmente utilizzato in senso dispregiativo, deriva dal termine "macchia", riferendosi al modo in cui questi artisti applicavano il colore: non con linee precise e dettagliate, ma con ampie e audaci macchie di colore.
Il movimento nacque come reazione all'accademismo e al romanticismo imperante e si proponeva di rappresentare la realtà in maniera più diretta e veritiera, concentrandosi sugli effetti della luce e del colore. Furono influenzati dalla pittura%20en%20plein%20air (pittura all'aria aperta) praticata dagli artisti della scuola di Barbizon in Francia.
Caratteristiche principali del movimento:
Artisti principali:
Importanza:
I Macchiaioli rappresentano una tappa fondamentale nell'evoluzione della pittura italiana verso la modernità. La loro ricerca di un linguaggio pittorico più diretto e veritiero, la loro attenzione alla luce e al colore e la loro rappresentazione della vita quotidiana aprirono la strada alle avanguardie artistiche del XX secolo, influenzando movimenti come l' impressionismo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page