Cos'è lugdunum?

Lugdunum, l'odierna Lione, fu un'importante città romana nella Gallia. Fondata nel 43 a.C. da Lucio Munazio Planco, si trovava alla confluenza dei fiumi Rodano e Saona, una posizione strategica per il commercio e il controllo militare.

  • Fondazione e Nome: La fondazione di Lugdunum è attribuita a Lucio%20Munazio%20Planco. Il nome "Lugdunum" deriva probabilmente dal dio celtico Lugus e dal termine dunum che significa fortezza o collina fortificata.

  • Capitale della Gallia Lugdunensis: Divenne la capitale della provincia romana di Gallia%20Lugdunensis, una delle quattro province in cui Giulio Cesare aveva diviso la Gallia.

  • Importanza Economica e Politica: Lugdunum prosperò rapidamente diventando un centro commerciale e amministrativo cruciale. La sua posizione favorì lo sviluppo del commercio fluviale. La città ospitava anche una zecca imperiale.

  • Strutture Importanti:

    • Teatro: A Lugdunum fu costruito un grande teatro%20romano, utilizzato per spettacoli e assemblee pubbliche.
    • Anfiteatro: Un anfiteatro fu costruito per ospitare combattimenti di gladiatori e venationes (cacce di animali).
    • Acquedotti: Per soddisfare il fabbisogno idrico della città, furono costruiti diversi acquedotti ingegnosamente progettati.
    • Foro: Il foro era il centro della vita politica, religiosa ed economica della città.
  • Culto Imperiale: Lugdunum era un importante centro per il culto%20imperiale nella Gallia. Vi si tenevano annualmente celebrazioni in onore dell'imperatore.

  • Declino: Con il declino dell'Impero Romano, anche Lugdunum perse importanza. Tuttavia, continuò ad essere un importante centro urbano durante il Medioevo, evolvendosi nell'attuale città di Lione.