Cos'è lucernario?

Lucernario

Un lucernario è una finestra installata sul tetto di un edificio. La sua funzione principale è quella di far entrare la luce naturale all'interno, riducendo la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno. I lucernari possono anche contribuire alla ventilazione degli ambienti, permettendo all'aria calda di fuoriuscire dall'alto.

Tipologie:

  • Fissi: Non apribili, adatti solo per l'illuminazione.
  • Apribili: Consentono la ventilazione e possono essere manuali o motorizzati.
  • Tubolari: Utilizzano un tubo riflettente per portare la luce in aree interne senza accesso diretto al tetto.
  • A cupola: Offrono maggiore luminosità e resistenza agli agenti atmosferici.

Vantaggi:

  • Illuminazione naturale: Riduce i costi energetici e migliora l'umore.
  • Ventilazione: Favorisce il ricambio d'aria e la riduzione dell'umidità.
  • Estetica: Può migliorare l'aspetto degli interni e degli esterni.
  • Risparmio energetico: Minore necessità di illuminazione artificiale e climatizzazione.

Svantaggi:

  • Costo: L'installazione può essere più costosa rispetto ad altre finestre.
  • Manutenzione: Richiede pulizia periodica e controllo delle infiltrazioni.
  • Isolamento termico: Una cattiva installazione può causare perdite di calore in inverno e surriscaldamento in estate.
  • Privacy: In alcune situazioni, potrebbe compromettere la privacy.

Installazione:

L'installazione di un lucernario richiede competenze specifiche e il rispetto delle normative locali. È importante affidarsi a un professionista qualificato per garantire un'installazione corretta e sicura.

Materiali:

I lucernari possono essere realizzati in diversi materiali, tra cui vetro, policarbonato e acrilico. La scelta del materiale dipende dalle esigenze di illuminazione, isolamento termico e resistenza agli agenti atmosferici.