Il lucherino (Carduelis spinus) è un piccolo uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidae. È un uccello migratore parziale, diffuso in Eurasia.
Aspetto: Il lucherino è un uccello piccolo e snello. Il maschio adulto presenta un cappuccio nero, gola nera e petto giallo-verdognolo brillante. Il dorso è verdastro, il ventre bianco e le ali presentano una banda gialla. La femmina è simile al maschio ma con colori più smorzati e senza cappuccio nero. I giovani sono simili alla femmina. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aspetto%20Fisico
Distribuzione e Habitat: Il lucherino è diffuso in gran parte dell'Eurasia, con popolazioni nidificanti in Europa settentrionale e centrale, e Asia. Durante l'inverno migra verso sud. Predilige le foreste di conifere, ma si adatta anche a boschi misti e parchi urbani. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Distribuzione%20Geografica e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Habitat%20Naturale
Comportamento: È un uccello socievole, spesso osservabile in gruppi anche numerosi, soprattutto durante le migrazioni. Si nutre principalmente di semi, in particolare quelli di ontano e betulla, ma anche di piccoli insetti durante la stagione riproduttiva. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Comportamento%20Animale e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alimentazione
Riproduzione: La stagione riproduttiva inizia in primavera. Il nido viene costruito dalla femmina, solitamente su un albero di conifere. Depone da 4 a 6 uova, che vengono incubate per circa due settimane. I piccoli vengono nutriti da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo circa due settimane. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riproduzione%20Animale
Conservazione: La popolazione di lucherini è generalmente stabile, anche se localmente può subire fluttuazioni a causa di fattori ambientali come la disponibilità di cibo e le condizioni climatiche. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conservazione%20Ambientale