Ecco informazioni sui licheni in formato Markdown, con link interni:
I licheni sono organismi complessi che risultano dalla simbiosi tra un fungo (il micobionte) e un organismo fotosintetico, che può essere un'alga (il ficobionte) o un cianobatterio (anche detto alga azzurra). Questa associazione mutualistica consente ai licheni di sopravvivere in ambienti inospitali dove né il fungo né l'alga/cianobatterio potrebbero vivere da soli.
Micobionte: Il fungo fornisce la struttura del lichene, proteggendolo dalle intemperie e assorbendo acqua e nutrienti. Solitamente è un ascomicete, ma possono essere anche basidiomiceti. Maggiori informazioni sul Micobionte.
Ficobionte/Cianobionte: L'alga o il cianobatterio svolge la fotosintesi, producendo zuccheri che nutrono sia se stesso che il fungo. Approfondisci il Ficobionte.
I licheni presentano diverse forme, tra cui:
Crostosi: Formano croste aderenti al substrato (rocce, cortecce).
Fogliosi: Hanno una struttura simile a foglie, con lobi più o meno aderenti.
Fruticosi: Presentano una forma cespugliosa o pendente. Scopri di più sulla Morfologia%20dei%20Licheni.
I licheni possono riprodursi sia asessualmente (tramite frammentazione o propaguli specializzati come soredi e isidi) che sessualmente (solo tramite il micobionte). Approfondisci la Riproduzione%20dei%20Licheni.
Bioindicatori: I licheni sono molto sensibili all'inquinamento atmosferico, soprattutto all'anidride solforosa (SO2), e vengono utilizzati come bioindicatori della qualità dell'aria. Leggi come i licheni agiscono da Bioindicatori.
Colonizzatori: Sono tra i primi organismi a colonizzare ambienti rocciosi nudi, contribuendo alla formazione del suolo.
Alimentazione: Alcune specie sono commestibili e rappresentano una fonte di cibo per animali e, in alcune culture, anche per l'uomo.
Produzione di sostanze: Producono acidi lichenici con diverse proprietà (antibiotiche, antitumorali, etc.).
Comprendere l'Ecologia%20dei%20Licheni Ecologia dei Licheni è essenziale per valutare la salute degli ecosistemi.