I licheni sono organismi compositi risultanti da una simbiosi mutualistica tra un fungo (micobionte) e un organismo fotosintetico, solitamente un'alga verde (ficobionte) o un cianobatterio (fotobionte). Questa associazione permette ai licheni di sopravvivere in ambienti estremi dove né il fungo né l'alga/cianobatterio potrebbero vivere da soli.
Caratteristiche principali:
Struttura: Il corpo del lichene, chiamato tallo, non è né una pianta, né un muschio. La sua struttura è determinata principalmente dal fungo. I talli possono essere di diversi tipi:
Riproduzione: I licheni possono riprodursi asessualmente tramite frammentazione del tallo o tramite strutture specializzate come le soredi (gruppi di cellule algali avvolte da ife fungine). La riproduzione sessuale è tipica del fungo.
Ecologia: I licheni sono organismi pionieri, in grado di colonizzare substrati inospitali come rocce nude, cortecce d'albero e suolo. Sono anche bioindicatori della qualità dell'aria, in quanto sono sensibili all'inquinamento atmosferico.
Nutrizione: Il fungo ricava nutrimento (principalmente carboidrati) dall'alga/cianobatterio tramite la fotosintesi. Il fungo, a sua volta, fornisce protezione all'alga/cianobatterio e facilita l'assorbimento di acqua e minerali.
Argomenti importanti (e link interni):
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page