Cos'è liberismo?

Liberismo

Il liberismo è una filosofia politica ed economica che pone l'accento sulla libertà individuale, i diritti individuali e l'uguaglianza davanti alla legge. Si fonda sul presupposto che ogni individuo è razionale e capace di prendere decisioni responsabili per sé stesso.

Principi Fondamentali

Ruolo dello Stato

Il liberismo tradizionale sostiene un ruolo limitato dello stato, focalizzato su:

  • Difesa nazionale: Proteggere il paese da minacce esterne.
  • Mantenimento dell'ordine pubblico: Garantire la sicurezza interna e far rispettare le leggi.
  • Amministrazione della giustizia: Risolvere le controversie in modo equo e imparziale.
  • Fornitura di beni pubblici essenziali: Fornire infrastrutture e servizi che non sarebbero efficientemente forniti dal mercato (in alcune interpretazioni).

Critiche al Liberismo

Il liberismo è stato oggetto di diverse critiche, tra cui:

  • Disuguaglianza economica: Si sostiene che possa portare a una crescente disuguaglianza di reddito e ricchezza.
  • Sfruttamento: Alcuni critici sostengono che possa favorire lo sfruttamento dei lavoratori e delle risorse naturali.
  • Instabilità economica: L'assenza di regolamentazione eccessiva, secondo alcuni, può portare a crisi finanziarie e periodi di recessione economica.
  • Mancanza di attenzione ai beni comuni: Critiche riguardanti l'insufficiente attenzione per l'ambiente e altri beni comuni che non sono adeguatamente presi in considerazione dal mercato.