La Copa Libertadores, ufficialmente Copa CONMEBOL Libertadores, è la più prestigiosa competizione calcistica per club del Sud America. Organizzata dalla CONMEBOL, vede la partecipazione dei migliori club provenienti dai paesi membri della confederazione: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela.
Il torneo prende il nome dai padri della patria sudamericani, i "Libertadores", leader dei movimenti di indipendenza dell'America Latina.
Storia e Formato:
La competizione è stata fondata nel 1960, originariamente con il nome di Copa de Campeones de América. Nel corso degli anni, il formato è stato modificato più volte. Attualmente, il torneo si svolge generalmente da febbraio a novembre e prevede diverse fasi:
Albo d'Oro:
La squadra con più titoli è l'Independiente argentino, con 7 trofei. Seguono il Boca%20Juniors argentino con 6 titoli e il Peñarol uruguaiano con 5. Il club campione in carica è il Fluminense brasiliano.
Importanza:
La Copa Libertadores è considerata uno dei tornei per club più importanti al mondo. Il vincitore del torneo si qualifica per la Coppa%20del%20Mondo%20per%20Club%20FIFA e per la Recopa%20Sudamericana, una competizione che mette di fronte i vincitori della Copa Libertadores e della Copa Sudamericana.