Cos'è levistico?

Levistico (Levisticum officinale)

Il levistico, nome scientifico Levisticum officinale, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae), la stessa di sedano, carota, prezzemolo e aneto. È apprezzato sia come erba aromatica che per le sue presunte proprietà medicinali.

Descrizione

  • Aspetto: Il levistico è una pianta robusta che può raggiungere altezze considerevoli, fino a 1,8-2 metri. Ha fusti cavi e ramificati, foglie grandi e pennate, simili a quelle del sedano, ma più scure e lucide.
  • Fiori: Produce ombrelle di piccoli fiori gialli-verdognoli in estate.
  • Sapore e Aroma: Il sapore e l'aroma del levistico ricordano il sedano, ma sono più intensi e complessi, con note anche di lievito e anice. Tutte le parti della pianta sono aromatiche.
  • Habitat: Originario dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale, il levistico è ormai coltivato in molte parti del mondo. Predilige terreni fertili, ben drenati e posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Utilizzi

  • Culinari: Il levistico è ampiamente utilizzato in cucina per aromatizzare zuppe, brodi, salse, stufati, insalate e carni. Le foglie possono essere usate fresche o essiccate, mentre i semi possono essere impiegati interi o macinati. Le radici possono essere consumate cotte come verdura. A causa del suo sapore intenso, si consiglia di usarlo con parsimonia.
  • Medicinali: Il levistico è tradizionalmente utilizzato per le sue proprietà diuretiche, digestive e carminative. Si ritiene che possa aiutare a stimolare l'appetito, alleviare i disturbi digestivi, favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso e ridurre il gonfiore.
  • Profumeria: L'olio essenziale di levistico è a volte impiegato in profumeria per le sue note aromatiche e speziate.

Coltivazione

  • Propagazione: Il levistico può essere propagato per seme o per divisione dei cespi. La semina si effettua in primavera o in autunno, mentre la divisione dei cespi si esegue in primavera o in autunno, prelevando porzioni di radice con almeno un germoglio.
  • Cura: Il levistico è una pianta relativamente facile da coltivare. Richiede annaffiature regolari, soprattutto durante i periodi di siccità, e concimazioni periodiche con fertilizzanti organici. Si consiglia di cimare le infiorescenze per favorire la produzione di foglie.

Controindicazioni

  • Il levistico è generalmente considerato sicuro se consumato in quantità moderate. Tuttavia, alcune persone potrebbero essere allergiche.
  • A causa delle sue proprietà diuretiche, è sconsigliato l'uso in caso di insufficienza renale o edema.
  • Si raccomanda di consultare un medico prima di utilizzare il levistico a scopo terapeutico, soprattutto in caso di gravidanza o allattamento.

Ecco alcuni argomenti importanti con i rispettivi link: