Cos'è lettomania?

Lettomania

La lettomania, anche conosciuta come bibliomania, è un disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) caratterizzato da un'eccessiva passione per i libri e la lettura. Si manifesta attraverso un desiderio irrefrenabile di accumulare libri, spesso indipendentemente dal loro valore, contenuto o necessità. A differenza di un semplice amore per i libri (un concetto spesso chiamato bibliophilia), la lettomania è una condizione patologica che può interferire con la vita quotidiana e le relazioni sociali.

Caratteristiche principali della lettomania:

  • Accumulo eccessivo di libri: La persona affetta da lettomania tende ad acquistare e collezionare un numero enorme di libri, spesso superiore alle proprie capacità di lettura o di spazio fisico disponibile. Questo comportamento può portare ad ambienti domestici disordinati e difficili da gestire.
  • Difficoltà a separarsi dai libri: Una caratteristica distintiva è l'incapacità o l'estrema riluttanza a sbarazzarsi anche di libri inutili, danneggiati o duplicati. Il semplice pensiero di vendere, donare o buttare un libro può generare ansia e disagio significativi.
  • Comportamenti ossessivi: La lettomania può essere accompagnata da pensieri ossessivi riguardanti i libri, come la necessità di controllare ripetutamente la propria collezione, di organizzare i libri in modo maniacale o di leggere compulsivamente.
  • Spesa eccessiva per i libri: L'acquisto di libri diventa una priorità assoluta, spesso a scapito di altre necessità finanziarie. La persona può spendere ingenti somme di denaro per acquistarli, anche quando ciò comporta difficoltà economiche.
  • Isolamento sociale: La persona affetta da lettomania può isolarsi socialmente per dedicare più tempo alla lettura e all'accumulo di libri, trascurando le relazioni con amici e familiari.
  • Negligenza: Nei casi più gravi, la persona può trascurare l'igiene personale e la cura della casa, focalizzandosi esclusivamente sulla sua ossessione per i libri.

Differenza tra bibliomania e bibliophilia:

È importante distinguere la lettomania (bibliomania) dalla bibliophilia, che è semplicemente l'amore per i libri e la lettura. Un bibliophilo apprezza i libri per il loro contenuto, la loro bellezza estetica e il loro valore culturale, ma non sviluppa un comportamento compulsivo e disfunzionale come quello di un lettomane. La bibliophilia è un interesse sano e appassionato, mentre la lettomania è un disturbo mentale.

Cause e Trattamento:

Le cause della lettomania non sono completamente comprese, ma si ritiene che possano essere legate a fattori genetici, ambientali e psicologici. Il trattamento di solito prevede una combinazione di terapia cognitivo-comportamentale (TCC) e, in alcuni casi, farmaci antidepressivi o ansiolitici. La TCC aiuta la persona a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti ossessivi legati ai libri, mentre i farmaci possono alleviare i sintomi di ansia e depressione che spesso accompagnano il disturbo. L'obiettivo del trattamento è quello di aiutare la persona a sviluppare un rapporto più sano e equilibrato con i libri, senza che la sua ossessione interferisca con la sua vita quotidiana.