Leucociti (Globuli Bianchi)
I leucociti, comunemente noti come globuli bianchi, sono cellule del sistema immunitario responsabili della difesa dell'organismo contro agenti patogeni come batteri, virus, funghi e parassiti, e contro cellule tumorali. A differenza dei globuli rossi (eritrociti), i leucociti possiedono un nucleo.
Tipi di Leucociti: Esistono diversi tipi di leucociti, ciascuno con funzioni specifiche:
- Neutrofili: I più abbondanti, fagocitano batteri e funghi. Sono i primi a rispondere a un'infezione.
- Linfociti: Coinvolti nell'immunità specifica. Esistono tre tipi principali:
- Linfociti T: Eliminano cellule infette o tumorali e regolano la risposta immunitaria.
- Linfociti B: Producono anticorpi (immunoglobuline) che neutralizzano gli agenti patogeni.
- Linfociti NK (Natural Killer): Uccidono cellule infette o tumorali senza una precedente sensibilizzazione.
- Monociti: Si trasformano in macrofagi, che fagocitano detriti cellulari, agenti patogeni e cellule tumorali.
- Eosinofili: Combattono infezioni parassitarie e sono coinvolti nelle reazioni allergiche.
- Basofili: Rilasciano istamina e altre sostanze che mediano l'infiammazione.
Valori Normali: I valori normali dei leucociti nel sangue variano a seconda del laboratorio, ma generalmente si aggirano tra 4.000 e 11.000 cellule per microlitro (µL) di sangue.
Anomalie:
- Leucocitosi: Un aumento del numero di leucociti, spesso indicativo di infezione, infiammazione o altre condizioni.
- Leucopenia: Una diminuzione del numero di leucociti, che può rendere l'organismo più suscettibile alle infezioni. Può essere causata da farmaci, malattie autoimmuni o disturbi del midollo osseo.
Esami:
L'analisi dei leucociti è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di diverse condizioni mediche.